mercoledì 7 gennaio 2015

Look at love di Jalal Al Din Rumi

Noto anche come Jalal ad-Din Muḥammad Rūmī o Mevlana (Mawlana) Jelaluddin Rumi (Balkh, 30 settembre 1207 – Konya, 17 dicembre 1273), Rumi è stato un importantissimo mistico persiano, a sua volta figlio di un noto predicatore, e considerato il più grande poeta della letteratura persiana. Molte sono le notizie, spesso contrastanti, che sono state tramandate sulla sua vita.


Una fonte fondamentale è la biografia scritta dal figlio di Rumi, Walad. Quello che è certo è che nel 1219 Rumi ha lasciato il nord-est dell’Iran per stabilirsi nell’Asia Minore a Konya. Lì Rumi inizio gli studi teologici, mentre qualche anno più tardi, a Damasco, incontrò il grande mistico islamico Ibn Arabi.


Due sono le opere principali scritte da Rumi: l’immensa raccolta di odi Divan-i Shams-i Tabrīz e il lunghissimo poema a rime baciate dal titolo Masnavī-yi Mànavi. Le sue teorie, nonché i suoi componimenti sono tuttora fonte di ispirazione per molti artisti. Non di rado alcuni suoi versi sono stati citati anche in opere cinematografiche.

Ultima in ordine di tempo è la citazione nel recentissimo film Dracula Untold della poesia tradotta in inglese da Nader Khalili nel volume Fountain of Fire con il titolo Look at Love. I versi sono pronunciati da Dracula interpretato dal famoso attore britannico Luke Evans: 'Perché pensare questa vita separata dalla prossima quando l'una nasce dall'altra?'


    Una scena tratta da Dracula Untold

Dracula Untold - Scena finale


Luke Evans nasce il 15 aprile 1979 e trascorre l'infanzia tra piccoli villaggi immersi nella campagna del Galles. L'amore per l'arte non comincia dalla recitazione, ma dal canto: prima a Cardiff e, dopo aver vinto una borsa di studio, al The London Studio Center. Diplomatosi nel 2000, esordisce sui palcoscenici del West End in numerose produzioni minori e si guadagna una discreta reputazione tra Londra e il celebre festival teatrale di Edimburgo. Il ruolo che gli permette di emergere arriva nel 2008 con Small Change, opera scritta e diretta da Peter Gill per la Donmar Warehouse.


Compiuti trent'anni, Evans abbandona il teatro per il cinema. Nel 2009 compare per la prima volta sul grande schermo nei panni del dio Apollo in Scontro tra titani, in mezzo a un cast che annovera Sam Worthington, Liam Neeson e Ralph Fiennes. Da quel momento la sua carriera a Hollywood prosegue tra piccole parti e titoli di grande richiamo: l'anno successivo viene diretto prima da Ridley Scott in Robin Hood e successivamente da Stephen Frears nella pellicola Tamara Drewe – Tradimenti all'inglese.

A poco a poco il nome di Luke Evans conquista sempre più spazio nelle locandine cinematografiche: nel 2011 interpreta Aramis nel film di Paul W. S. Anderson su I Tre Moschettieri, il padre degli dei in Immortals e l'ispettore Emmett Fields che, accanto a John Cusack nei panni di Edgar Allan Poe, cerca di svelare i misteri di The Raven. La fama mondiale lo raggiunge però con la partecipazione alla trilogia de Lo Hobbit diretta da Peter Jackson. Nel secondo e terzo capitolo della saga Luke Evans è Bard l'arciere, l'uccisore del terribile drago Smaug. Gli ultimi ruoli lo vedono come antagonista in Fast & Furios 6 e protagonista assoluto in Dracula Untold.

Ecco la poesia:

Look at love
Look at love
how it tangles
with the one fallen in love.
Look at spirit
how it fuses with earth
giving it new life .
Why are you so busy
with this or that or good or bad?
Pay attention to how things blend!
Why talk about
all the known and the unknown?
See how the unknown merges into the known!
Why think separately
of this life and the next
when one is born from the last?
Look at your heart and tongue:
one feels but deaf and dumb,
the other speaks in words and signs.
Look at water and fire,
earth and wind:
enemies and friends all at once.
The wolf and the lamb,
the lion and the deer:
far away yet together.
Look at the unity
of this spring and winter
manifested in the equinox.
You too must mingle, my friends,
since the earth and the sky
are mingled just for you and me.

1 commento: